Nel cuore della Toscana, sulle colline della Maremma, dove l’orizzonte senza fine incontra il Mar Tirreno, nella culla della misteriosa civiltà degli Etruschi, i progenitori della trasformazione dell’uva in VINO, nasce TENUTA DODICI.
La superficie complessiva dei vigneti occupata dalla tenuta è di circa 13 ettari. La Natura stessa ha creato qui le condizioni perfette per coltivare uva e produrre dei vini stupendi. Grazie alla posizione strategica, la Tenuta è accarezzata da tutti i venti, favorendo un microclima perfetto per ottenere vini con altissimi valori organolettici.
La funzionalità abbinata ad un design contemporaneo con sagome geometriche ed eleganti linee, fini e semplici distingue la Tenuta Dodici. I locali della zona produttiva sono incastonati in una collina, caratteristica che permette di mantenere la temperatura e l’umidità a livello stabile durante tutto l’anno e di garantire le condizioni necessarie per la produzione e la conservazione del vino.
I vini vengono prodotti da varietà internazionali di uva come: Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Sauvignon Blanc, Viognier. Vengono inoltre usate le varietà tradizionali per questa località, Vermentino e Sangiovese, nonché la specie di vitigno autoctona di Ciliegiolo.
dodici wine: unique italian signature
La Tenuta Dodici è composta da 13 ettari di vigneto situati in 2 luoghi della Maremma: il borgo millenario di Tatti (400 metri sopra il livello del mare) e sulla collina Grilli (150 metri sopra il livello del mare). La composizione del paesaggio ha permesso di collocare la zona di produzione all’interno della collina, creando un isolamento naturale che garantisce una temperatura e un'umidità costante durante tutto l'anno, necessarie per una produzione e una conservazione del vino di alta qualità.
TENUTA DODICI
La produzione e il monitoraggio della qualità dei vini Dodici è curata dall'enologo Angelo Migliori il quale è sempre alla ricerca di gusti unici che possano competere con le migliori case vinicole italiane.
Insieme all’enologo Migliori collabora l’enologo Riccardo Cotarella il quale è uno dei più conosciuti e apprezzati enologi in Italia. L’enologo Cotarella ha lavorato in quasi tutte le regioni in Italia ed è diventato una delle persone più influenti nel campo dell’enologia negli ultimi 20 anni.
La linea di vini della Tenuta Dodici comprende 15 vini ed è composta con alcuni vini di base fino all'esclusiva collezione d'autore con un potenziale invecchiamento fino a 50 anni.
Line geometriche, lineari e pulite unite alla funzionalità song le caratteristiche principali della nostra struttura. Incastonata in uno dei numerosissimi poggi tipici della Maremma, si integra perfettamente con il paesaggio circostante. Gli spazi adibiti alla zona di produzione sono stati ricavati all'interno della collina e questa straordinaria coibentazione naturale ci permette di aver temperatura eumidità costanti durante tutto l'anno, condizioni imprescindibili per la qualità e la conservazione dei vini.
CANTINA
Tenuta Dodici è costituita da due appezzamenti di diversa pendenza: 8 ha a Poggio Gobbo e 3 ha a Tatti. L'intensa vegetazione boschiva, con la sua azione mitigatrice, insieme all'altitudine e alla natura del suolo, concorrono a creare condizioni ambientali favorevoli all'ottenimento di vini di grande colore e pregevoli qualità organolettiche. La base pedogenetica dei terreni su cui sono stati impiantati i vigneti è costituita da un complesso di argille calcaree del cretaceo inferiore che insieme ad una forte presenza di scheletro e scisti di galestro, determinano precocità di accumulo zuccherino nelle uve. Non vi sono differenze sostanziali di composizione tra i due appezzamenti, tuttavia l'altitudine gioca un ruolo fondamentale sulle caratteristiche finali delle uve.